Scuola Primaria

Anno scolastico 2022/2023

Le forme intorno a noi

PAROLE CHIAVE - Le forme intorno a noi
CLASSI COINVOLTE - Classi I A - I B Ritucci
DOCENTI - Cecilia Bellante
MOTIVAZIONI alla base della scelta progettuale
Toccare con mano, esplorare in modo attivo e dinamico per costruire le conoscenze
legate allo spazio e alle figure
ARGOMENTO - " Le forme intorno noi" dalle figure solide alle figure geometriche piane
COMPETENZE chiave e/o disciplinari - Collaborare e partecipare/Imparare ad imparare/
Comunicare in lingua madre
PRINCIPALI FASI DI LAVORO
Familiarizzazione con le scatole
Osservazione e classificazione delle scatole in base a diversi criteri
Denominazione delle figure solide
Rappresentazione delle impronte
Smontaggio delle scatole
Utilizzazione delle scatole per creare oggetti tridimensionali
VALUTAZIONE (strumenti e criteri)- Osservazione diretta/Concettualizzazione: intuizione della relazione esistente tra figure solide e figure piane
DOCUMENTAZIONE Microprogettazione EAS e video


- Libriamoci-
PAROLE CHIAVE - La forza delle parole, prendersi cura di sé stessi Unicità, diversità, gentilezza,
lettura, inclusione.
CLASSI COINVOLTE - Classi 2^A-B- Scuola Primaria P.Ritucci
DOCENTI - Sonia Maggi
MOTIVAZIONI alla base della scelta progettuale
Con il progetto ”Libriamoci”, ho pensato di proporre agli allievi la lettura di diversi
libri durante tutto l’anno istituendo un bibliotechina di classe con relativa
compilazione di una scheda lettura, permettendo loro di avvicinarli a conoscere i
vari generi, la struttura ecc... del libro stesso. E’ stato utilizzato un lectometro che ha
permesso agli alunni di controllare il numero dei libri letti. Infatti ogni volta che
terminavano di leggere un libro ne coloravano uno presente nello scaffale del
lectometro.
E’ stato chiesta la partecipazione attiva dei genitori in classe, quale punto di
riferimento fondamentale per l’educazione dei propri figli, parte attiva nelle attività
educative influenzando positivamente sul loro sviluppo e sul loro benessere.
Partendo da alcune macchie di colore a tempera effettuate dagli alunni su di un
foglio di carta hanno poi realizzato, grazie alla loro fantasia e creatività, delle storie.
Altro momento fondamentale è stata la proposta di proporre la lettura del libro della
bibliotechina, seduti a per terra o sdraiati su dei cuscini, accoccolati nella loro
posizione preferita. Un setting diverso dal tradizionale per restituire al meglio
un’idea di libertà. Tale attività ha permesso a ciascun alunno di vivere questo
momento in modo spensierato. 
La promozione a leggere ha permesso agli alunni di arricchire il loro vocabolario
sviluppando di conseguenza la capacità di comunicazione. Ha permesso ai bambini
di relazionarsi con il mondo e a capire meglio le loro emozioni. La lettura ha giocato
un ruolo positivo nello sviluppo cognitivo e ha rappresentato un lungo viaggio
all’esplorazione di infiniti mondi
ARGOMENTO - La promozione a leggere ha permesso agli alunni di arricchire il loro vocabolario
sviluppando di conseguenza la capacità di comunicazione. Ha permesso ai bambini

di relazionarsi con il mondo e a capire meglio le loro emozioni. La lettura ha giocato
un ruolo positivo nello sviluppo cognitivo e ha rappresentato un lungo viaggio
all’esplorazione di infiniti mondi
COMPETENZE chiave e/o disciplinari - Competenza in chiave di cittadinanza;
Competenza in chiave di consapevolezza ed espressione culturale
PRINCIPALI FASI DI LAVORO
Lettura di diversi libri. Creazione di storie e individuazioni delle principali sequenze,
riproduzione grafica delle stesse. Uso di diversi strumenti per registrare i libri letti.
VALUTAZIONE (strumenti e criteri)
Per la valutazione disciplinare si fa riferimento all’elaborato prodotto sulle rispettive
schede lettura, del lectometro e sul video riassuntivo che esplica in maniera
dettagliata tutti i passaggi
La valutazione per competenze ha previsto una suddivisione in valutazione dei
processi valutazione del prodotto, analisi dei personaggi, riassunto della storia,
ecc...
DOCUMENTAZIONE Video - Video  


Anno scolastico 2021/2022

- Elio e i cacciamostri -

PAROLE CHIAVE Rispetto, risparmio energetico, coerenza, scoperta, no spreco 

CLASSI COINVOLTE Classi prime A-B, "P. Ritucci"

DOCENTI Maggi Sonia

MOTIVAZIONI Promozione di atteggiamenti di rispetto e comportamenti sostenibili nei confronti dell’ambiente.

ARGOMENTO Tre tematiche principali dell’Agenda 2030 quali sostenibilità, solidarietà e condivisione.

COMPETENZE Competenza alfabetica funzionale, Competenza multilinguistica, Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia, Competenza digitale, Competenza personale sociale e capacità di imparare ad imparare, Competenza imprenditoriale, Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Realizzare graficamente i mostri dello spreco e immaginare come sconfiggerli. L’intento è stato quello di far prendere consapevolezza del ruolo che ognuno di noi può svolgere attraverso piccoli gesti ogni giorno verso questa direzione. Iscrizione al concorso e premiazione. Produzione di un video riassuntivo dell'attività svolta. Premiazione della vittoria tramite attestati.

METODOLOGIE Problematizzazione, Cooperative learning, Peer Education Community learning, Learning by doing, Brainstorming

VALUTAZIONE In itinere e finale. Premiazione con attestati di riconoscimento di primi arrivati.

DOCUMENTAZIONE  


La poesia nascosta 

PAROLE CHIAVE: poesia creativa, metodo Caviardage

CLASSI COINVOLTE: Classi V A e C di Centro Urbano

DOCENTE: Milena Franchella

MOTIVAZIONI: stimolare le giovani generazioni ad esprimersi attraverso linguaggi più ampi e organizzati; sviluppare la fantasia e la creatività per acquisire un libero pensiero

ARGOMENTO: si realizza un laboratorio di espressione creativa come esperienza personale e collettiva attraverso la metodologia del Caviardage. Gli alunni hanno esternato sentimenti ed emozioni legati a ciò che sta accadendo in Ucraina e nel mondo.

COMPETENZE: competenza alfabetica funzionale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali; promuove esperienze conoscitive attraverso diverse sperimentazioni creative

PRINCIPALI FASI DI LAVORO: presentazione del testo di Lucio Dalla e spiegazione della motivazione della sua stesura; avvicinamento al metodo Caviardage e alle sue tecniche; realizzazione dei prodotti; analisi collettiva dei prodotti con individuazione dei punti di forza e di debolezza

METODOLOGIE: metodo Caviardage

VALUTAZIONE:  Si valuta non tanto il risultato quanto il processo creativo messo in atto. Osservazione sistematica e autovalutazione dell’alunno. Criteri: socializzazione con i compagni, interesse, impegno e rispetto delle regole.

DOCUMENTAZIONE


S-mascheriamo l'inquinamento

PAROLE CHIAVE Sostenibilità ambientale, contrasto al cambiamento climatico,  promozione di modelli sostenibili, creatività, interdisciplinarietà, spazio, sinergia, intreccio, pluralità di voci

CLASSI COINVOLTE Classi 1^A-B-  Scuola Primaria P. Ritucci

DOCENTI Sonia Maggi

MOTIVAZIONI: La Biennale di Venezia quale mezzo per avvicinare gli alunni a conoscere la più importante mostra di architettura al mondo. In un periodo di instabilità globale, essa si distingue non solo come luogo per produrre e riflettere, ma come testimone privilegiato di tanti cambiamenti, registrando come un sismografo i sussulti della storia. 

ARGOMENTO Degrado ambientale, ecologia e inquinamento. Importanza da parte di ciascuno di noi del rispetto  delle regole. Il valore della cooperazione e della  solidarietà.

COMPETENZE  Competenza in chiave di cittadinanza; Competenza multilinguistica; Competenza digitale; Competenza personale, sociale e capacità di imparare  a imparare; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale ed artistica.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Gli alunni hanno ascoltato la storia: ”Lo stralisco”, di Roberto Piumini e, con l’aiuto dell’insegnante, hanno messo in luce quali sono i fattori che mettono ogni giorno a rischio il nostro pianeta e quali i comportamenti da assumere per proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’economia terrestre. 

METODOLOGIE Problematizzazione, Cooperative learning, Peer Education Community learning, Learning by doing, Brainstorming

VALUTAZIONE Per la valutazione disciplinare si fa riferimento alle griglie di valutazione delle discipline; per la valutazione delle competenze si fa riferimento alle rubriche di valutazione delle competenze, di autovalutazione, ai diari di bordo… La valutazione per competenze prevede una suddivisione in valutazione dei processi e valutazione del prodotto. 

DOCUMENTAZIONE 


- La filastrocca di PINOCCHIO di Gianni Rodari -

PAROLE CHIAVE  Educazione all’affettività e alle emozioni, Socializzazione, Autostima nelle proprie capacità e fiducia in sé, Apprendimento collaborativo

SEZIONI/CLASSI COINVOLTE: IIA- IIB Plesso Ritucci

DOCENTI Verna Daniela

MOTIVAZIONI  E’ necessario coinvolgere i bambini in attività creative per motivare l’apprendimento (Si organizza il percorso in occasione di “Libriamoci- giochi di-versi)

ARGOMENTO Lettura, ascolto e rielaborazione del testo “La filastrocca di Pinocchio”

COMPETENZE  Ascoltare la lettura della filastrocca in rima; Partecipare alla lettura con interventi individuali e di gruppo; Riconoscere le proprie emozioni legate alle situazioni del racconto; Raccontare le proprie esperienze; Realizzare i burattini attraverso la manualità; Leggere, comprendere e produrre diversi tipi di testo; Riflettere sulla lingua; Arricchire il lessico.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Lettura animata con materiali di riciclo, Conversazione, Rielaborazione iconica, Scrittura, Realizzazione plastica con materiali di riciclo.

METODOLOGIE Metodologie cooperative, Laboratorio

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Osservazione, Raccolta di riflessioni metacognitive, Autovalutazione

DOCUMENTAZIONE


Anno scolastico 2020/2021

- Torniamo a danzare - 

con l’esperto Simone Fanelli

PAROLE CHIAVE Emozioni, inclusione, creatività, danza-teatro

CLASSI COINVOLTE Alunni classi seconde scuola primaria plesso “Verzella" 

DOCENTI Colleluori Maria, D’Andreamatteo Sandra, Leone Romina, Sfamurri  Nicoletta

MOTIVAZIONI Sviluppo della creatività e della libera espressione del movimento per favorire l’inclusione.

ARGOMENTO Ispirandosi al film d’animazione “Inside Out”, i bambini sono stati al centro dell’esperienza: osservatori, creatori ed esecutori del proprio fare. È stata potenziata la capacità di utilizzare il corpo per relazionarsi con gli altri, sviluppando l’esplorazione dei principali elementi fondanti della danza: corpo, spazio, linguaggio, relazione.

COMPETENZE Chiave e/o disciplinari: Conoscenza del corpo e di tutti i segmenti che lo compongono; Apprendimento del linguaggio motorio e della terminologia del movimento; Sviluppo delle capacità motorie e di interazione tra corpo-spazio e corpo-ritmo; Sviluppo della creatività e della libera espressione del movimento; Favorire la socializzazione e l’integrazione di alunni con disagi o problematiche socio-relazionali; Realizzazione di un lavoro coreografico finale

PRINCIPALI FASI DI LAVORO

Prima fase di consapevolezza e propriocezione del corpo, esercizi di movimenti in dinamica: variazione del movimento attraverso la musica e lo stato d’animo richiesto

Seconda fase di creazione ed esecuzione coreografica, esercizi di combinazione di movimenti in sequenza

Terza fase di costruzioni di coreografie per la realizzazione di un video.

METODOLOGIE Brainstorming-Cooperative learning–Attività laboratoriali

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Osservazione  sistematica, partecipazione, interesse, rubriche

DOCUMENTAZIONE Progettazione, video IIA, video IIB


- I mostrinomi mangiapaure -

PAROLE CHIAVE Educazione all’affettività e alle emozioni, Socializzazione, Autostima nelle proprie capacità e fiducia in sè.

CLASSI COINVOLTE IA - IB Plesso Ritucci

DOCENTI Daniela Verna 

MOTIVAZIONI In un periodo come quello che si sta vivendo i bambini hanno bisogno di accrescere la fiducia e superare le paure.

ARGOMENTO Lavoro svolto in DAD - EMOZIONI

COMPETENZE Chiave e/o disciplinari: Ascoltare storie di piccole paure, leggerle e comprenderle. Riconoscere le proprie emozioni legate alla paura. Raccontare le proprie esperienze. Realizzare attraverso l’arte dei mostri personalizzati.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO: Ascolto e lettura di storie: Attenti ai lupi delle fiabe, Un fantasma dispettoso, Un mostro fifone, Le paure di Ciripò, Lison ha paura, Supermami, Paura di cadere, La soffitta. Conversazione sulle proprie paure e rappresentazione. Realizzazione dei mostri mangiapaure personalizzati utilizzando i propri nomi e la tecnica della simmetria.

METODOLOGIE: Laboratorio di lettura (in una stanza di meet a piccoli gruppi) e di arte

VALUTAZIONE (strumenti e criteri): Osservazione; raccolta di riflessioni metacognitive.

DOCUMENTAZIONE Video  


- Più unici che rari -

PAROLE CHIAVE  Unicità, diversità, gentilezza,amicizia, inclusione. 

CLASSI COINVOLTE Classi 5^A-B-C  Scuola Primaria P.Ritucci

DOCENTI Sonia Maggi

MOTIVAZIONI  Lettura di una serie di storie che parlano di diversi ragazzi di una classe terza dove ogni mattina si ritrovano in classe, proprio come i nostri alunni, parlano, scherzano, litigano, si sostengono a vicenda e si vogliono bene. La lettura di queste storie ha permesso a ciascun alunno di comprendere quanto sia importante sapere che ciascuno di noi è una persona unica e irripetibile.

ARGOMENTO Il valore della diversità come ricchezza e opportunità. Il valore dell’amicizia, dell’accettazione dell’altro, del rispetto delle regole. Il valore della cooperazione e della  solidarietà.

COMPETENZE Chiave: Competenza in chiave di cittadinanza; Competenza multilinguistica; Competenza digitale; Competenza personale, sociale e capacità di imparare  a imparare; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Esperienza diretta del canto gestuale, discussione guidata sul bullismo attraverso webinar dell’insegnante, realizzazione di infografiche sul concetto di “non – amicizia”, scelta del più rappresentativo, analisi di racconti e video, produzioni scritte, realizzazione di un elaborato unico, dillo con l’arte.

METODOLOGIE Problematizzazione, Cooperarative learning, Peer Education Comunity learning, Learning by doing, Brainstorminng

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Per la valutazione disciplinare si fa riferimento alle griglie di valutazione delle discipline; per la valutazione delle competenze si fa riferimento alle rubriche di valutazione delle competenze, di autovalutazione, ai diari di bordo…La valutazione per competenze prevede una suddivisione in valutazione dei processi e valutazione del prodotto. 

DOCUMENTAZIONE Video e video LIS


Le muse inquiete 

PAROLE CHIAVE   Incontro di culture diverse, creatività, interdisciplinarietà, spazio, sinergia, intreccio, pluralità di voci

CLASSI COINVOLTE Classi 5^A-B-C  Scuola Primaria P.Ritucci

DOCENTE Sonia Maggi

MOTIVAZIONI  La biennale di Venezia quale mezzo per avvicinare gli alunni a conoscere la più importante mostra di architettura al mondo. In un periodo di instabilità globale, essa si distingue non solo come luogo per produrre e riflettere, ma come testimone privilegiata di tanti cambiamenti, registrando come un sismografo i sussulti della storia. 

ARGOMENTO: Liberazione biologica di 10.000 farfalle in Piazza San Marco a Venezia, 1972, ….. la collezione Guggenheim al padiglione greco, 1948, Peggy Guggenheim alla Biennale, tra metafisica e surrealismo. Valorizzazione dei contenuti  presenti nei vari periodi storici, riflessione delle tendenze più innovative delle principali discipline artistiche, del rispetto delle regole. Il valore della cooperazione e della  solidarietà.

COMPETENZE Chiave: Competenza in chiave di cittadinanza;  Competenza multilinguistica.  Competenza digitale; Competenza personale, sociale e capacità di imparare  a imparare: Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale ed artistica.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO: Gli alunni attraverso i documenti d’archivio e con l’aiuto dell’insegnante, hanno dovuto scoprire le notizie false del racconto proposto ( relativo ad un evento presente in mostra). Poi hanno riscritto l’articolo in modo corretto , hanno scelto un titolo ed illustrato, creando così un piccolo articolo di giornale

METODOLOGIE Problematizzazione, Cooperarative learning, Peer Education Comunity learning, Learning by doing, Brainstorminng

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Per la valutazione disciplinare si fa riferimento alle griglie di valutazione delle discipline; per la valutazione delle competenze si fa riferimento alle rubriche di valutazione delle competenze, di autovalutazione, ai diari di bordo… La valutazione per competenze prevede una suddivisione in valutazione dei processi e valutazione del prodotto. 

DOCUMENTAZIONE Video


- "Le Bestie" da "Il mare capovolto" -

PAROLE CHIAVE Rispetto, protezione, diversità, ambiente, circolarità, salvaguardia

CLASSI COINVOLTE Classi 5^A-B-C  Scuola Primaria P. Ritucci

DOCENTI Sonia Maggi

MOTIVAZIONI Promozione alla lettura come fattore socializzante, atta a  favorire la scoperta da parte degli alunni, a sperimentare viaggi fantastici, grazie alla sistematica visione di significative illustrazioni, e a sviluppare competenze logiche e linguistiche. 

ARGOMENTO Il racconto “Le bestie”, tratto dal romanzo “Il mare capovolto” di Marco Ursano, insegna ai lettori l’importanza del rispetto dell’ambiente che ci circonda e soprattutto come  proteggere le specie a rischio nel nostro pianeta, favorire la biodiversità, il rispetto delle regole, la cooperazione e la  solidarietà.

COMPETENZE  Chiave: Competenza in chiave di cittadinanza; Competenza multilinguistica; Competenza digitale;  Competenza personale, sociale e capacità di imparare  a imparare

PRINCIPALI FASI DI LAVORO: L’ora del racconto: lettura da parte dell’insegnante e degli alunni del racconto ”Le bestie”; attività grafico pittoriche; costruzione di un lap book con immagini dei personaggi del racconto; incontro attraverso la piattaforma di Meet dell’autore, Marco Ursano.

METODOLOGIE Problematizzazione, Cooperarative learning, Peer Education Comunity learning, Learning by doing, Brainstorminng

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Per la valutazione disciplinare si fa riferimento alle griglie di valutazione delle discipline; per la valutazione delle competenze si fa riferimento alle rubriche di valutazione delle competenze, di autovalutazione, ai diari di bordo… La valutazione per competenze prevede una suddivisione in valutazione dei processi e valutazione del prodotto. 

DOCUMENTAZIONE: video


- Libriamoci -

PAROLE CHIAVE  Unicità, diversità, gentilezza, lettura, inclusione. 

SEZIONI/CLASSI COINVOLTE Classi 5^A-B-C  Scuola Primaria P.Ritucci

DOCENTI Sonia Maggi

MOTIVAZIONI Con il progetto ”Libriamoci” ho pensato di proporre agli allievi una serie di occasioni per sperimentare la lettura come momento di liberazione della mente e del cuore alla creatività, all’immaginazione, al sogno, alla bellezza, all’amore, ai sentimenti, alle emozioni.

ARGOMENTO Conoscenza del patrimonio artistico-storico di monumenti della  nostra regione e del periodo post seconda guerra mondiale, emigrazione verso le miniere del nord Europa (Belgio), in cerca di fortuna.

COMPETENZE  Chiave: Competenza in chiave di cittadinanza; Competenza in chiave di consapevolezza ed espressione culturale.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Presentazione del territorio, richiamo ad eventi importanti di ogni genere avvenuti nella storia  (conversazioni guidate), proposta di esplorazione di un importante monumento  (SAN CLEMENTE A CASAURIA) attraverso i personaggi di una storia  e di un gioco (beyblade) che ha permesso agli alunni di viaggiare nel tempo, lettura animata da parte dell’insegnante. Dibattito e brainstorming sui contenuti affrontati. Lettura del libro Nonno Nick, affrontando tematiche quali estrazione del carbone dalle miniere del Belgio.

METODOLOGIE Problematizzazione, Cooperarative learning, Peer Education Comunity learning, Learning by doing, Brainstorminng

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Per la valutazione disciplinare si fa riferimento alle griglie di valutazione delle discipline; per la valutazione delle competenze si fa riferimento alle rubriche di valutazione delle competenze, di autovalutazione, ai diari di bordo… La valutazione per competenze ha previsto una suddivisione in valutazione dei processi e valutazione del prodotto, compilazione di un quaderno riassuntivo dei libri letti: analisi dei personaggi, riassunto della storia, ecc…

DOCUMENTAZIONE Video


“Fino a che tutti non sono liberi, nessuno è libero” M. L. King

PAROLE CHIAVE Memoria, testimonianza, speranza

SEZIONI/CLASSI COINVOLTE Terze A e B "Ritucci"

DOCENTI Aurispa Sonia, Franca Gallerati, Costantini Arianna, Rosanna Verzella, Paola Rapagnetta

MOTIVAZIONI Il progetto interdisciplinare intende aiutare gli alunni a riconoscere e combattere ogni forma di discriminazione, sopraffazione e intolleranza verso qualsiasi persona o gruppo della nostra società

ARGOMENTO I bambini riflettono sul valore della libertà e del rispetto della persona

COMPETENZE Chiave: Imparare ad imparare, Collaborare e partecipare, Individuare collegamenti e relazioni, Agire in modo autonomo e responsabile

PRINCIPALI FASI DI LAVORO

I fase: partendo dalle immagini i bambini sono stati invitati, attraverso un  braintorming, a riflettere su termini legati alla Shoah.

2 fase: approfondimento del lessico acquisito attraverso la lettura del testo ”La bambina del treno”, la canzone Gam Gam e la visione del film” Jona che visse nella balena”.

3 fase: memorizzazione della poesia “La farfalla”di Pavel Friedam

4 fase: La repubblica delle farfalle, la stella dei bambini di Terenzin

METODOLOGIE Brainstorming, Conversazioni guidate, Problem Solving, Percorso metacognitivo di riflessione condivisa tra alunni e docenti per verificare il lavoro svolto

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) La valutazione, in itinere e finale, è avvenuta attraverso  l’osservazione e le rubriche d’istituto per rilevare l’interesse, la partecipazione e il coinvolgimento, anche emotivo - affettivo, dei bambini.

DOCUMENTAZIONE videolibro


- Dentro lo spazio -

PAROLE CHIAVE Geometria, traslazione 

SEZIONI/CLASSI COINVOLTE VA e VB Plesso Verzella

DOCENTI D’Agostino Valeria e Sfamrri Nicoletta

MOTIVAZIONI  Bisogna spostare uno scatolone pieno di libri. Come fare? Dall’osservazione  nasce il problema su come spostarlo. Fare ipotesi e pervenire allo spostamento spingendolo. 

ARGOMENTO La traslazione in geometria.

COMPETENZE  Chiave e/o disciplinari IMPARARE AD IMPARARE, CONOSCENZA DEL MONDO 

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Il graduale passaggio dalle 3D alle 2D: da un oggetto del mondo reale alla sua descrizione geometrica, il linguaggio per le due e per le tre dimensioni (lato, spigolo, faccia, vertice...) a confronto. Verbalizzazione delle fasi di procedura. Rappresentazione delle forme del piano e dello spazio. Costruzione di ragionamenti formulando ipotesi. Individuazionene e concettutalizzazione della “regola“ della traslazione. 

METODOLOGIE Narrazione didattica dei percorsi svolti

DOCUMENTAZIONE ProgettazionePowerPoint


- Collaboriamo e ci proteggiamo -

PAROLE CHIAVE Covid, collaborazione, protezione, prevenzione, regole, resilienza, cambiamento…posto sicuro.

CLASSI COINVOLTE Classi terze Scuola primaria Centro Urbano

DOCENTI Aurispa Sonia, Costantini Arianna, Gallerati Franca, Rapagnetta Paola, Verzella Rosanna.

MOTIVAZIONI Il progetto accoglienza accompagnerà i bambini verso un percorso di crescita personale e sociale. Insieme si sta bene, le caratteristiche di ognuno sono una importante risorsa da conoscere e valorizzare, ma è fondamentale l’aiuto di tutti nel rispetto delle nuove regole a cui ci ha portati un lungo lockdown. Il percorso sarà caratterizzato da un contesto scolastico sereno e collaborativo, dove responsabilità e senso civico evidenzieranno il cardine della prevenzione.

ARGOMENTO Interiorizzare le regole per gestire il covid 19 e creare un clima di convivenza serena e sicura.

COMPETENZE Collaborare e partecipare/Agire in modo autonomo e responsabile

PRINCIPALI FASI DI LAVORO 

Audiolibro “Un colore tutto mio”: dopo l’ascolto e la discussione”, i bambini scriveranno all’interno del camaleonte, disegnato da loro, la sensazione che provano quando si trovano di fronte ad un cambiamento, saranno liberi di discutere su quali strategie scaccia-paura si possano mettere in atto. La “filastrocca resilienza” e il video “L’agnello rimbalzello” daranno loro lo spunto di parlare della nostra capacità di superare gli ostacoli e di affrontare le difficoltà senza paura, perché le sconfitte fanno parte della nostra vita ma da esse possiamo imparare molto. 

Audiolibro: “Un posto tutto mio” , un posto, dove mettere insieme tutti i sogni e i desideri, la Scuola, il grande albero con radici profonde e rami lunghi e dove ognuno, rispettando le nuove regole, darà il proprio contributo per la costruzione di un posto pieno di voci, a volte anche silenzioso, dove è bello stare con gli altri ma anche da soli, un luogo che accoglie i bisogni di ciascuno e dove nessuno si sente mai solo, ognuno con le proprie esigenze e le proprie differenze. 

Audiolibro A COLOR OF HIS OWN con alcune attività per riflettere e parlare dei temi dell’amicizia e della felicità in inglese. Semplici domande che hanno permesso di dialogare e confrontarsi; le risposte sono state lo spunto per la realizzazione di mini-book personale. Questa attività, in particolare, ha permesso di rimarcare il concetto di appartenenza al gruppo classe e di inclusione, anche in previsione dell’ingresso in entrambe le classi di due nuovi alunni. Questi momenti di dialogo è stato intervallato da una serie di attività interdisciplinari che hanno permesso di prendere confidenza con le regole anticovid. Il coding Scacciavirus, attività di coding che ha offerto spunto per evidenziare e favorire l’adozione di comportamenti corretti per prevenire la diffusione del covid-19.

METODOLOGIE Didattica laboratoriale e circle time

MODALITA’ DI DOCUMENTAZIONE UdA   e Presentazione


Anno scolastico 2019/2020

- Pensieri favolosi -

PAROLE CHIAVE Emozioni, autostima, empatia, ebook, abilità emotive, abilità sociali, consapevolezza di sé, inclusione, forza nel gruppo.

CLASSI COINVOLTE Classi seconde Scuola primaria centro urbano

DOCENTI Aurispa Sonia, Costantini Arianna, Gallerati Franca, Rapagnetta Paola, Verzella Rosanna

MOTIVAZIONI Questo progetto intende accompagnare i bambini verso un percorso per scoprire e riconoscere le emozioni, capire come e quando si presentano, quali effetti hanno sul corpo e sui pensieri; imparare a esprimere correttamente le proprie emozioni come parte di un processo di crescita e di socializzazione.

ARGOMENTO Un viaggio colorato tra le emozioni: come trasformo i pensieri brutti (grigi o negativi) di questo periodo in pensieri colorati? Ci sono libri che aiutano a raccontare le emozioni attraverso gli episodi che raccontano.

COMPETENZE Chiave e/o disciplinari Imparare a imparare Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l’informazione.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Per ogni emozione verranno realizzate diverse attività interdisciplinari che prevedono l’ascolto attivo, conversazione, la realizzazione di testi, attività manipolativa. Si prevede una fase iniziale in cui si presenta il progetto agli alunni coinvolti e si riflette insieme sulle emozioni che accompagnano questo particolare momento che ci troviamo ad affrontare e vivere. Ogni emozione prevede la lettura di un racconto, con protagonista un animale che riesce ad introdurre l’argomento con coinvolgimento e la leggerezza necessaria per bambini di questa età.

METODOLOGIE Didattica laboratoriale, cooperative-learning, uso della piattaforma G-suite, uso di meet per le video-lezioni, presentazione in power-point per la spiegazione del lavoro, uso di vari video, giochi e siti.

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Osservazioni sistematiche, partecipazione, interesse, attenzione, valutazione dei prodotti, autobiografia cognitiva degli alunni.

DOCUMENTAZIONE Progettazione UDA e Libro digitale


- L’albero delle pantofole -

PAROLE CHIAVE Progetto Libriamoci 2019

CLASSI COINVOLTE Classi prima A e B Scuola primaria di Madonna della Pace

DOCENTI Sandra D’Andreamatteo, Natascia Verzella, Federica Mazzatenta, Marianeve Adduono, Nicoletta Sfamurri, Carina Giancola

MOTIVAZIONI “Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere. Bisogna educare i bambini alla lettura” (Gianni Rodari). Gli alunni delle classi prime A e B dell’Istituto comprensivo di Città Sant’Angelo, plesso “Verzella” di Madonna della Pace, durante la settimana dedicata al Progetto Libriamoci, hanno ascoltato e rielaborato, grazie alla partecipazione della lettrice d’eccezione Rosa Scurria, alcune storie e filastrocche di Gianni Rodari: “A inventare numeri”, “Il trionfo del numero zero”, “Filastrocca per quando piove”, “Le quattro stagioni”, “Storia di un gambero” ecc…, dando sfogo alla creatività e alla fantasia.

ARGOMENTO Storie e filastrocche di Gianni Rodari, Libriamoci 2019

COMPETENZE Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO L'attività è iniziata con l’incontro tra i bambini e la lettrice-scrittrice Rosa Scurria, la quale ha realizzato un Laboratorio di lettura animata, utilizzando testi diversi, a cui sono seguite delle attività grafico-pittoriche con la realizzazione di un primo cartellone. Tale incontro ha dato stimolo per una serie di domande. Domande stimolo: A cosa serve la lettura? Quale storia preferisci? Tra quelle lette da Rosylandia quale ti è piaciuta di più? Perché? I bambini sono intervenuti alzando la mano e l'insegnante ha trascritto sulla lavagna le diverse idee espresse.

Durante la settimana di “Libriamoci” sono state lette alcune storie di Gianni Rodari come “A inventare numeri”; “Storia del gambero” “La filastrocca dei mesi”, “Filastrocca per quando piove” e “L’albero delle pantofole” tratte dai testi “Favole al telefono” e “Filastrocche lunghe e corte”. Sono seguite riflessioni sui testi letti, realizzazioni di disegni, cartelloni, valigetta realizzata dai bambini per raccogliere gli elaborati ed una drammatizzazione finale realizzata nel mese di dicembre 2019 dal titolo “L’albero delle pantofole”.

METODOLOGIE Brainstorming, Cooperative learning, Circle time, Tutoring,  Attività laboratoriale gruppo – classe

VALUTAZIONE (strumenti e criteri) Rubriche, autobiografia cognitiva

- Come prodotto finale i bambini hanno realizzato un compito di realtà: realizzazione di cartelloni sulle storie lette durante la settimana di “Libriamoci” e durante l’incontro con la lettrice-scrittrice Rosa Scurria.

- I bambini hanno messo poi in scena uno spettacolo dal titolo “L’albero delle pantofole” in data 20 dicembre 2019, recitando filastrocche, cantando e ballando. Allo spettacolo hanno assistito i genitori.

DOCUMENTAZIONE Video Raccolta di immagini dei lavori


- Mamma in quarantena! -

PAROLE CHIAVE Festa della mamma 2020

CLASSI COINVOLTE Classi prima A e B Scuola primaria di Madonna della Pace

DOCENTI Sandra D’Andreamatteo

MOTIVAZIONI Gli alunni delle classi prime hanno continuato, anche con le video lezioni e la Didattica a Distanza, il loro percorso di crescita e di apprendimento. Attraverso la guida, gli stimoli e gli input offerti dall’insegnante, hanno saputo realizzare splendidi lavori per festeggiare la mamma e il suo compito così prezioso e difficile dando sfogo alla fantasia

ARGOMENTO Poesie, disegni, uso di materiale comune e di riciclo per realizzare piccoli lavori

COMPETENZE Saper fare, Spirito di iniziativa ed imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Comunicazione nella madrelingua

PRINCIPALI FASI DI LAVORO Organizzazione e preparazione di un power point; raccolta di materiale e video tutorial; scelta di testi poetici da proporre; videolezione su Meet e spiegazione dell’attività e dei materiali; raccolta degli elaborati; socializzazione e condivisione degli elaborati

METODOLOGIE Didattica laboratoriale,  cooperative-learning, uso della piattaforma G-suite; uso di Meet per le video-lezioni; presentazione in power-point per la spiegazione del lavoro.

VALUTAZIONE Osservazioni sistematiche, partecipazione, interesse, attenzione,  valutazione dell’elaborato e della sua coerenza, autobiografia cognitiva degli alunni.

DOCUMENTAZIONE Progettazione Pdf della video lezione e Video raccolta di immagini dei lavori 

- Mate-creativa! -

PAROLE CHIAVE Apprendimento creativo della matematica

CLASSI COINVOLTE Classi prima A e B Scuola primaria di Madonna della Pace

DOCENTI Natascia Verzella

MOTIVAZIONI Gli alunni delle classi prime hanno continuato, anche con le video lezioni e la Didattica a Distanza, il loro percorso alla scoperta dei numeri, delle operazioni e delle forme geometriche. Il filone che ci ha accompagnato, sin dall’inizio dell’anno scolastico, privilegia il canale ludico-creativo per favorire l’apprendimento e l’acquisizione delle competenze.

ARGOMENTO I numeri fino a venti, i regoli, le figure geometriche piane, le trasformazioni, gioco del tangram, storie sui numeri e sulle figure geometriche, giochi collettivi on-line, macchina delle addizioni.

COMPETENZE disciplinari - Riconosce con sicurezza i numeri naturali entro il 20 - Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche - Usa materiali per costruire oggetti o realizzare progetti.

PRINCIPALI FASI DI LAVORO

-uso dei regoli per conoscere i numeri ed uso creativo degli stessi;

-conoscere le figure geometriche piane osservando l’ambiente circostante;

-storia di Aldo Cambio di Guastalla;

-costruzione del quadrato con i fermacampioni (le trasformazioni);

-preparazione del power point da utilizzare durante la video-lezione a distanza;

-costruzione del Tangram ed osservazione delle figure che lo compongono;

-costruzione della macchina delle addizioni;

-socializzazione e condivisione degli elaborati

METODOLOGIE didattica laboratoriale, cooperative-learning, uso della piattaforma G-suite, uso di meet per le video-lezioni, presentazione in power-point per la spiegazione del lavoro.

VALUTAZIONE Osservazioni sistematiche, partecipazione, interesse, attenzione, valutazione dell’elaborato e della sua coerenza, autobiografia cognitiva degli alunni.

DOCUMENTAZIONE Progettazione Pdf della videolezione e Video Raccolta di immagini dei lavori


Anno scolastico 2018/2019

La compravendita - Spaced learning

PAROLE CHIAVE Apprendimento intervallato (Spaced learning), compravendita

CLASSI COINVOLTE VA scuola primaria e IA scuola secondaria di I grado di Elice

DOCENTI D’Ignazio Lolita, Nobilio Cecilia

ARGOMENTO La compravendita

COMPETENZE Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Comunicazione nella madrelingua - Competenza matematica

PRINCIPALI FASI DI LAVORO - Somministrazione classe VA e classe IA - Approfondimento: mercatino (classe VA) Dialoghi al mercato (classe IA)

METODOLOGIE Spaced learning, didattica laboratoriale

VALUTAZIONE Prove strutturate e Questionario di autovalutazione

DOCUMENTAZIONE Presentazione

- Pixel art murales -

PAROLE CHIAVE Coding, laboratorio.

CLASSI COINVOLTE Alunni classi I A - I B centro urbano - SCUOLA PRIMARIA

DOCENTI Aurispa Sonia, Costantini Arianna, D’Agostino Valeria, Mazzone Giorgia, Montebello Giampiero, Petrei Giuliana.

MOTIVAZIONI: il coding è particolarmente adatto nella scuola primaria perché può diventare importante nella formazione di bambini e ragazzi, aiuta a pensare meglio e in modo creativo, stimola la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a “dialogare” con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. L’obiettivo non è formare una generazione di futuri programmatori, ma educare i più piccoli al pensiero computazionale, che è la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore da applicare per arrivare alla soluzione.

ARGOMENTO: murales con contenitori delle uova di cartone e tovaglioli di carta colorati.

COMPETENZE DISCIPLINARI

• Competenze matematiche - Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

• Imparare ad imparare - Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

• Competenze sociali e civiche - Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

 PRINCIPALI FASI DI LAVORO

- Prima di sperimentare il CODING si è lavorato molto a livello motorio con l’utilizzo della pavimentazione dell’aula e precisando il concetto di punto, di linea, contorno, dentro e fuori, controllo, orientamento, spostamento guidato, quadretto pieno, quadretto vuoto, ecc... per sviluppare la consapevolezza del proprio corpo in riferimento allo spazio. L’uso della mattonella del pavimento prima e del quadretto del quaderno poi, ha contribuito a potenziare l’orientamento nello spazio grafico. 

- Presentazione del pixel e di alcuni comandi base della scrittura di un codice.

- Esperienza di coding, utilizzando un’attività unplugged, attività di gioco e grafiche con le istruzioni AVANTI-RIEMPI.

- Realizzare piccole figure come prima attività di pixel art con il corpo e graficamente sulla LIM e sul quaderno. Presentazione progetto murales, divisione di parti di codice per ciascun alunno. Riproduzione del loro codice su contenitori per uova riempiendo i buchi con tovaglioli di carta colorati. I cartoni per uova assemblati danno origine ad un prodotto finale di classe.

METODOLOGIE Metodo collaborativo/ problem solving ,attività di tipo ludico, tutoring tra pari, didattica laboratoriale.

VALUTAZIONE Osservazione di: 

grado di coinvolgimento degli alunni; capacità di collaborare ed interagire all’interno del piccolo gruppo; capacità di risolvere semplici problemi;  utilizzazione di varie rubriche valutative.

DOCUMENTAZIONE Progettazionepresentazione PowerPoint