Internazionalizzazione

L'internazionalizzazione nelle scuole si riferisce a un insieme di pratiche e processi educativi che mirano a creare un ambiente scolastico aperto, inclusivo e interconnesso con il resto del mondo. Si tratta di un approccio che va oltre i confini nazionali e promuove la conoscenza, la comprensione e la collaborazione tra persone di diverse culture e provenienze. 

L'internazionalizzazione nelle scuole si concretizza in una serie di attività e opportunità che preparano studenti e docenti a vivere e lavorare in un contesto globale. 

Il Nostro Istituto Comprensivo promuove l'internazionalizzazione da diversi anni attraverso una rete di risorse educative, conferenze, seminari e collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali nell'ottica di un approccio educativo che arricchisca l’esperienza scolastica e prepari le nuove generazioni a diventare cittadini globali, capaci di affrontare un mondo in continua evoluzione.

Sono tante le attività in cui si è distinto e adoperato per sostenere e favorire l'internazionalizzazione: 

  • Collaborazioni con scuole straniere attraverso l'e Twinning e ESEP , una piattaforma online che permette alle scuole di tutta Europa di collaborare tra loro, creando progetti comuni e favorendo l’interazione tra studenti e insegnanti di diversi paesi (Progetto etwinning...visualizza). 
  • Attuazione di corsi di formazione di lingua inglese ( B1) per i docenti in collaborazione con esperti esterni di scuole certificate. 
  • Organizzazione di corsi finalizzati al superamento degli esami di certificazioni della lingua inglese (Certificazione Trinity, di cui il nostro Istituto è sede d’esame oramai da diversi anni) per il potenziamento delle competenze linguistiche 
  • Realizzazione di percorsi strutturati per docenti riguardanti la metodologia CLIL e CLIL L2 per dare agli studenti l’opportunità di usare la lingua inglese come lingua veicolare in contesti cognitivi significativi e diversi 
  • Partecipazione a convegni, webinar e seminari per consolidare e arricchire le pratiche educative, per stimolare un processo di aggiornamento continuo 
  • Sviluppo delle competenze linguistiche anche degli alunni più piccoli della scuola dell’infanzia attraverso percorsi di lingua inglese grazie a esperti interni per giocare con la lingua e iniziare a sviluppare competenze che saranno più accessibili nel futuro percorso scolastico (Let's grow up with english...visualizza)
  • Job shadowing con le due diverse scuole e regioni Spagnole job shadowing Spagna
  • La partecipazione al Consorzio Erasmus + attraverso un programma di mobilità internazionale che ha permesso un arricchimento delle pratiche educative utilizzando  modelli didattici innovativi adottati in altri paesi. ( Mobilità a Dublino;Call 2223 KA1 Dublino  mobilità a Barcellona Integrate A.I. in Barcellona)
  • Adesione al D.M. 61 per il programma Erasmus+ 

In conclusione, l'internazionalizzazione nel nostro Istituto Comprensivo è un percorso in continuo divenire per arricchire l’offerta educativa e preparare gli studenti ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione, dove la conoscenza interculturale e la capacità di interagire a livello globale sono competenze sempre più richieste.