Progetto
Formazione per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
Grazie al progetto Piano Scuola 4.0 “Next Generationa Classroom” e ai precedenti PON Digital Board, STEM, Edugreen e Infanzia la nostra scuola si è dotata di numerosi strumenti a supporto di una didattica più innovativa e laboratoriale. Tali strumenti sono pensati per supportare metodologie didattiche innovative per l’insegnamento ma anche l’adozione sistematica di stumenti quali il coding, il pensiero computazionale, la robotica, il tinkering, l’intelligenza artificiale a supporto delle materie curricolare come supporti per sostenere il perseguimento degli obiettivi evidenziati nel Piano dell’offerta formativa. I docenti dell’istituto intendono utilizzare questi strumenti sistematicamente nelle proprie attività didattiche, ma hanno fatto evidenziare l’esigenza di approfondirne la conoscenza, non solo da un punto di vista tecnico ma soprattutto rispetto al modo migliore per utilizzare tali tools per finalità didattiche specifiche, anche in ottica di inclusione. In particolare particolarmente sentita è parsa la tematica legata all’approccio STEAM e alla laboratorialità trasversale alle discipline, che si vorrebbe poter consolidare e approfondire in maniera sistematica, coinvolgendo docenti dei diversi ordini di scuola, in modo da favorire buone pratiche di continuità verticale e orizzontale. I docenti desiderano conoscere, anche attraverso esemplificazioni e buone prassi, le principali metodologie didattiche innovative per svecchiare la lezione frontale e favorire l’apprendimento di tutti gli alunni e studenti, utilizzando largamente anche risorse digitali e nuove tecnologie. È emersa altresì l’esigenza, di avviare percorsi di prevenzione del fenomeno del cyberbullismo, al fine di conoscere meglio gli strumenti utilizzati dagli alunni e le loro peculiarità, in modo da contenere e risolvere un fenomeno di disagio di cui sappiamo ancora poco. È stata altresì evidenziata l’esigenza, da parte di DSGA e personale ATA di un percorso di aggiornamento sulle nuove procedure amministrative e sulle competenze digitali necessarie al supporto delle stesse, ritenute particolarmente cruciali per il corretto funzionamento delle attività didattiche dell’istituto.